La scelta del nome di dominio è uno step importante nel processo di lancio della propria attività online. È una delle prime cose da fare e ti consiglio non prendere questo passaggio troppo alla leggera.
Se intendi scegliere il dominio ideale per la tua futura attività online, ti consiglio di leggere questa mia breve guida con attenzione. Per scegliere il giusto nome per il tuo dominio, devi prendere in considerazione alcuni importanti fattori, che ti espongo in questo articolo.
Cos’è un dominio?
Partiamo dalle basi. In pratica il dominio è l’indirizzo del sito. Per nome di dominio (o semplicemente dominio) si intende quella parte di indirizzo web che precede l’estensione (ovvero .it, .com, ecc).
Ad esempio il nome di dominio di questo sito web dove è ospitata questa mia guida è “giapox” e la sua estensione è “.it”.
Quale dominio scegliere?
Opta per un dominio breve
Ti consiglio di trovare un nome dominio abbastanza breve, composto da non più di 10 / 12 lettere. Meglio evitare lunghi domini difficili da ricordare.
Il tuo dominio dovrà essere facile da scrivere
Più il tuo nome di dominio sarà facile da scrivere, più sarà facile da ricordare. Questo eviterà che i tuoi potenziali clienti si trovino su un altro sito ed agevolerà anche il “passaparola”.
Se i tuoi utenti trovano il tuo sito web utile ed interessante, ci sono buone probabilità che abbiano intenzione di tornarci in futuro.
Allora sta a te metterli in condizione di poterlo fare utilizzando un nome di dominio facile da scrivere e da ricordare.
Scegli un dominio unico
Il nome del tuo dominio deve essere unico per non rischiare di essere confusi con altri marchi in rete.
Devi scegliere un dominio il più breve possibile
Il dominio deve rispecchiare il “core business” dell’azienda
Se non hai un marchio forte, scegli un dominio che spieghi di cosa tratta il tuo sito web. Il nome del dominio può agevolare il tuo posizionamento su Google, certo questo non è l’unico fattore determinante, ma può funzionare per alcuni siti.
Se invece la tua è un’azienda conosciuto e con un marchio affermato, ti consiglio di acquistare un nome di dominio che richiami appunto il tuo brand.
Evita gli articoli nel dominio
Inserire un articolo (il, lo, la, i, gli, le, un, uno, una) nel nome di dominio non serve a nulla, tranne che a rendere il tuo dominio più lungo e difficile da ricordare, quindi cerca di evitarli.
Pensa al tuo pubblico
Al momento della scelta del tuo nome di dominio pensa ai futuri visitatori del tuo sito web ed a cosa si aspettano di trovarci.
Dai molta importanza al target di riferimento del tuo sito web prima di scegliere il dominio.
Evita trattini e numeri
Questa non è una regola assoluta ma, se puoi, meglio evitare l’utilizzo di trattini (-) e numeri all’interno del dominio, questo perché rendono più difficile comunicare il dominio “a voce” e comunque lo rendono più difficile da ricordare.
Ovviamente, se il tuo brand include trattini o numeri è meglio utilizzarli anche nel dominio, però, se è libero, acquista anche il corrispettivo del dominio senza trattini e reindirizza i visitatori sul dominio principale.
Attenzione al copyright
Evita di acquistare un nome di dominio troppo simile a quello di un tuo concorrente: rischi di essere denunciato e, nel peggiore dei casi, condannato al pagamento di grossi risarcimenti.
Come registrare un dominio?
Ci sono tantissimi servizi online di registrazione domini a prezzi differenti.
Personalmente preferisco rivolgermi ad un’unica azienda sia per quanto riguarda la registrazione dei domini sia per l’acquisto dello spazio web su cui ospitare i miei siti web.
In questo modo ho un unico interlocutore sia per quanto riguarda l’assistenza tecnica che per il lato amministrativo e contabile.
Inoltre acquistando più servizi presso lo stesso provider, puoi ottenere anche sconti e vantaggi economici.
Da circa 4 anni mi sono affidato a quello che reputo il miglior provider italiano sia come qualità dei servizi offerti che per l’efficacia e rapidità dell’assistenza: ServerPlan.
Per questo non posso fare altro che consigliarti ServerPlan per registrare il tuo dominio e per acquistare l’hosting dove ospitare il tuo futuro sito web o blog.
La scelta dell’estensione
Personalmente suggerisco di registrare un .com per indicare che la tua azienda ha scopi commerciali e perché le pratiche di registrazione e trasferimento sono più semplici e veloci.
Se possibile, registra il tuo dominio con più estensioni: può essere una salvaguardia in più per il tuo marchio e una sicurezza in più che non vi sia nessun altro che possa recriminare qualcosa sul tuo nome di dominio.
Ecco le definizioni delle principali estensioni:
- .com
È l’estensione più usata e più conosciuta, creata nel 1985 è destinata a rappresentare aziende commerciali. Ma, siccome non ci sono più restrizioni, chiunque oggi può registrare un nome dominio con estensione .com, sia siti commerciali che non.
La creazione dell’estensione .com è coincisa con la divulgazione di massa di Internet, per questo è molto popolare sul web e, purtroppo, raramente si trova il nome di dominio che ci interessa. - .it
La registrazione di questi domini è permessa a privati, aziende e organizzazioni con residenza in uno stato dell’Unione Europea, previo invio di una richiesta ad un Registrar accreditato dal Registro italiano.
Questo tipo di estensione è consigliata a chi vuole marcare l’identità italiana o il collegamento con l’Italia. - .org
Riconosciuta su internet come simbolo di fiducia, utilizzando da aziende e privati per promuovere, solitamente, cause sociali o politiche.
Una società che utilizza per il suo sito l’estensione .com può utilizzare un dominio .org per un sito che serva a comunicare i suoi valori sociali, le sponsorizzazioni ed i patrocini.
Ad esempio, per le associazioni senza scopo di lucro, le fondazioni ed i gruppi di volontariato consiglio di utilizzare l’estensione .org - .net
Questa estensione è l’abbreviazione della parola “network” (in italiano rete).
In origine era destinata all’utilizzo da parte di fornitori di rete e servizi internet. Spesso il .net è utilizzato come seconda opzione dopo il .com, quando quest’ultimo non è disponibile.