Ti è mai capitato di voler eliminare file in maniera definitiva al fine di renderlo irrecuperabile? Se non sai come fare questo articolo fa al caso tuo.
All’interno del computer ogni giorno viaggiano milioni di file, ma con il passare del tempo il loro utilizzo diventa praticamente nullo.
Quando si decide di fare una bella pulizia, di solito si spostano i documenti inutili all’interno del cestino e poi si svuota quest’ultimo: per molti utenti questo significa aver eliminato davvero tutto.
In realtà il file rimane sul nostro hard disk, sembra irrecuperabile ma basta un semplice programma che scavi un po’ più a fondo per ritrovarlo.
Purtroppo, dopo aver cancellato un file non è detto che non si possa recuperarlo sebbene si svuoti anche il cestino.
Molti non sanno che quando si cancella qualcosa dal hard disk, purtroppo (o per fortuna), si cancella il file solamente da un elenco, che viene chiamato indice.
Infatti, quando cancelli un file la zona sul disco dove risiedeva viene segnalata come libera.
Quindi la sequenza binaria che lo compone resterà lì fino a quando non verrà sovrascritto, e anche in questo caso sarà ancora recuperabile, anche se con tecniche più avanzate.
Dunque, se hai appena cancellato un file per sbaglio puoi recuperarlo facilmente, ma ricorda che se lascerai passare troppo tempo molto probabilmente le tracce del tuo file verranno sovrascritte e quindi non riuscirai più a recuperarlo!
Se invece il tuo problema è quello di eliminare file in maniera definitiva e hai la necessità di rimuoverne anche le tracce più remote dal tuo hard disk, leggi di seguito come fare.
Eliminare per sempre un file può essere utile quando si decide di vendere il computer e, per evitare che dei perfetti sconosciuti accedano ai tuoi documenti.
Come eliminare file in maniera definitiva
A tal proposito possono esserti utili i seguenti software: Eraser e Permanent Eraser.
Eraser (per Windows)
Puoi scaricare Eraser al seguente link.
Questo programma è compatibile con Windows (versioni XP, Vista, 7, 8, 10, Server 2003, Server 2008 e Server 2012).
Si tratta di un software completamente gratuito, molto semplice da utilizzare che ti permetterà di eliminare file in maniera definitiva e sovrascrivere lo spazio dedicato a quel file con una serie di parti di file casuali, finché non sarà completamente irrecuperabile.
Ricorda che tutti i file che cancelli con Eraser lo saranno per sempre e non potrai più recuperarli.
Si integra perfettamente all’Explorer di Windows, e ti permette di cancellare sia i file sia lo spazio libero sull’hard disk.
La procedura di cancellazione consiste nel sovrascrivere i file più volte l’area del disco usando sequenze casuali di 0 ed 1 derivati da diversi algoritmi.
Permanent Eraser (per Mac OS X)
Se utilizzi il Mac, invece, per poter eliminare file in maniera definitiva dal tuo hard disk ti consiglio di utilizzare Permant Eraser, puoi scaricarlo al seguente link.
Anche questo programma, come il precedente, ti permette di eliminare in via definitiva qualsiasi traccia dei file dal tuo hard disk.