Programmi per comporre musica

Se sei alla ricerca di un software che ti consenta di creare nel miglior modo possibile le tue composizioni musicali allora sei giunto nel posto giusto: in questo articolo ho elencato tutti quelli che, secondo me, rappresentato i migliori programmi per comporre musica attualmente presenti sul mercato.

In questa guida ti darò qualche consiglio sui software per comporre musica.

Esistono programmi sia gratuiti che a pagamento, ovviamente questi ultimi sono quelli che offrono miglior qualità e maggiori caratteristiche, ce ne sono compatibili per tutte le piattaforme: con macOS, Windows e Linux.

I migliori programmi per comporre musica

Accordion (per Windows, macOS e Linux)

Il primo programma che ti presento è Accordion. Si tratta di un software gratuito molto leggete che permette di comporre musica simulando vari strumenti musicali: chitarra, pianoforte, batteria e tanti altri.

Funziona su Windows, macOS e Linux. Accordion ha un’interfaccia molto semplice e chiara. Purtroppo non permette di registrare brani prodotti in maniera diretta.

Ti basta collegarti al suo sito Google Code Archive e più precisamente su questa pagina, dove troverai vari file da poter scaricare.

Se sei un utente Windows clicca sul collegamento SetupAccordion-1.03.exe che trovi nella colonna File, mentre se utilizzi un Mac devi fare clic sul collegamento Accordion-1.02.dmg. In questo modo farai partire il download di Accordion sul tuo computer.

Una volta terminato il download, se utilizzi un PC Windows devi aprire il file .exe appena scaricato e cliccare su Si. Poi clicca su Next, su I Agree, su Next, su Install ed infine su Finish.

Se invece sei su macOS, devi aprire il pacchetto .dmg appena scaricato e trascinare l’icona del programma sulla cartella Applications tramite la finestra del Finder che si è aperta.

Poi vai nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona di Accordion. Seleziona la voce Apri per due volte consecutive.

In questo modo avvierai il programma aggirando le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non autorizzati.

Adesso che hai avviato il software e che visualizzi la finestra di Accordion sullo schermo, per iniziare a creare la tua composizione musicale ti basterà premere i tasti della tastiera del computer.

Infatti, il programma associa una nota musicale ad ogni tasto della tastiera.

La barra di regolazione accanto alla voce Volume ti consente, appunto, di regolare il volume. Selezionando la casella Notes renderai visibili le note sulla tastiera su schermo.

Per cambiare lo strumento in uso, devi utilizzare il menu Instrument.

Il menu a tendina accanto alla voce Key permette invece di selezionare la chiave da utilizzare. Spuntando la casella Reverse puoi invertire i suoni.

Audacity (per Windows, macOS e Linux)

Audacity è un programma di editing audio completamente gratuito e funziona su Windows, macOs e Linux.

Disponibile anche in lingua italiana, ha un’interfaccia molto semplice da utilizzare e permette a chiunque di produrre musica con il proprio computer. Inoltre è open source.

Grazie alle sue numerose funzioni di questo software ed ai suoi filtri puoi tagliare, dividere, mixare e compiere molte altre operazioni di editing sul tracce audio digitali.

Vai in questa pagina per poter effettuare il download, clicca sul pulsante Download e, se dovesse comparire un avviso relativo al download dei plugin relativi agli effetti, acconsenti.

Terminato il download, se utilizzi Windows apri il file .exe, clicca su Esegui e poi su Si dopodiché premi su OK per confermare l’uso dell’italiano.

Poi clicca su Avanti per cinque volte, su Installa e termina la configurazione selezionando Fine.

Invece, se invece sei un utente Mac, devi aprire il pacchetto .dmg scaricato e trascinare la cartella Audacity nella cartella Applications, tramite la finestra del Finder.

Poi, vai nella cartella Applicazioni di macOS, clicca col tasto destro sull’icona del programma e scegli Apri per due volte consecutive, in questo modo aggirerai le limitazioni di Apple imposte contro gli sviluppatori non autorizzati ed avvierai il programma.

Adesso che visualizzi la schermata di Audacity sullo schermo, clicca su OK per chiudere la finestra di benvenuto ed inizia a realizzare la tua creazione musicale.

Nella parte alta della schermata trovi i menu di controllo dei file, le funzioni per generare rumori e silenzi e la lista di tutti gli effetti applicabili alle tracce musicali.

Sotto questi menu ci sono i pulsanti di controllo della riproduzione multimediale dei brani importati e di editing di base.

Appresso trovi i grafici relativi all’input e all’output audio, poi ci sono i pulsanti per tagliare ed incollare porzioni di tracce audio ed impostare il livello di zoom dei grafici e le barre di regolazione del volume.

Infine, ci sono i menu per selezionare la fonte dell’audio in entrata e dell’audio in uscita e per specificare il numero dei canali audio da utilizzare.

In basso trovi i menu ed i comandi per regolare la frequenza del progetto in Hz e per impostare i punti di inizio e fine di una selezione.

FL Studio (per Windows e macOS)

FL Studio è sicuramente uno dei programmi per comporre musica più famosi al mondo. Ha un’interfaccia utente ben curata e permette di realizzare mix in tempo reale. U vero e proprio studio di registrazione virtuale completo, tramite il quale è possibile creare musica, mixare ed editare brani esistenti. Inoltre offre la possibilità di registrare MIDI tramite strumenti digitali.

Questo software è disponibile sia per PC Windows che per Mac. Si tratta di un software a pagamento, ma è possibile testarlo gratuitamente per 30 giorni.

Per scaricarlo devi collegarti al suo sito web e cliccare sul pulsante Download Trial. Poi seleziona il logo del sistema operativo che utilizzi ed aspetta che la procedura di download venga portata a termine.

Se usi Windows, devi aprire il file .exe, cliccare prima su Si, poi su Next, su I Agree, su Next per cinque volte. Dopodiché clicca su Install e per concludere l’installazione seleziona Next per due volte e poi clicca su Finish.

Per avviare FL Studio devi fare doppio clic sul suo collegamento appena aggiunto al desktop.

Se durante la procedura di setup ti viene chiesto se desideri installare dei driver aggiuntivi, acconsenti e segui la relativa procedura. In questo modo il programma funzionerà al meglio delle sue potenzialità.

Se utilizzi un Mac, devi aprire il pacchetto .dmg, fare doppio clic sul file .pkg contenuto al suo interno e seguire la procedura guidata d’installazione. Poi avvia il programma richiamandolo dal Launchpad.

Una volta aperto FL Studio, puoi iniziare a realizzare le tue creazioni musicali.

Al centro della finestra di FL Studio è presente invece la console con loop e strumenti musicali.

Sulla destra c’è l’editor musicale e sulla sinistra c’è libreria con le registrazioni, i progetti ed i plugin. Nella barra degli strumenti in alto ci sono tutti i comandi da utilizzare per salvare, tagliare, registrare, definire i tempi delle tue tracce audio.

Music MasterWorks (per Windows)

Questo è uno dei programmi per comporre musica professionali più apprezzati, tra quelli presenti sul mercato. Music MasterWorks ha una comoda interfaccia utente con spartiti dinamici tramite la quale si può creare, riprodurre, modificare e stampare musica.

In questo caso si tratta di un programma a pagamento disponibile soltanto per PC Windows ed in lingua inglese. Puoi provare Music MasterWorks gratuitamente per 30 giorni. Ti basta andare sul sito ufficiale e cliccare sul link Click here to download Music MasterWorks 30-day trial.

Al termina del download, apri il file .exe e clicca su Esegui. Poi seleziona su Si e successivamente clicca su Next. Seleziona la voce I accept the agreement e clicca su Next per tre volte consecutive, poi su Install ed, infine, premi su Finish.

Una volta avviato il software puoi iniziare a comporre brani. Ti basterà cliccare su Open a new song e compilare lo spartito visualizzato al centro dello schermo, cliccando nei punti in cui vuoi inserire le note. Nella parte inferiore della finestra trovi i pulsanti per registrare, riprodurre il brano, andare avanti, indietro. Invece, nella parte alta della finestra è presente una pratica barra degli strumenti dove potrai cambiare lo strumento in uso, selezionare il tipo di nota e tante altre cose.

Autore: Giapox

Digital marketer, sviluppatore web e appassionato di informatica e nuove tecnologie. Seguimi su Twitter @giapox.

Lascia un commento

17 − 7 =