Mouse da gaming

Sei un appassionato di videogame ma il tuo vecchio mouse non di da più soddisfazione? Sei alla ricerca di un nuovo mouse da gaming? In questo articolo trovi una guida che ti aiuterà a decidere qual’è il mouse da gaming è più adatto a te.

L’acquisto di un mouse da gioco è molto importante perché si tratta, assieme alla tastiera, della periferica che utilizzi di più nelle tue sessioni di gioco su PC.

Sul mercato ci sono tantissimi modelli con diverse caratteristiche, scegli il mouse che più si adatta alle tue esigenze: valuta il numero di tasti programmabili, i DPI e la qualità del sensore.

Come scegliere un mouse da gaming?

Prima di entrare nel vivo di questa guida all’acquisto dei mouse da gaming, dobbiamo fare un riepilogo delle principali caratteristiche tecniche da tenere in considerazione prima dell’acquisto di un nuovo mouse da gioco.

Mouse con cavo o wireless?

Diciamo da subito che il vero mouse da gaming è con il cavo, perché in linea di massima i mouse cablati sono più reattivi e precisi rispetto a quelli senza filo.

Anche se oggi sul mercato si trovano mouse wireless dedicati al gaming io te li sconsiglio, anche perché il loro prezzo lievita non di poco.

Quindi, scegli un mouse con cavo per le tue sessioni di gaming.

Numero di tasti

Solitamente, oltre al clic destro e sinistro e la rotellina, i mouse da gaming hanno anche due tasti laterali da poter programmare differentemente gioco per gioco.

Inoltre, ci sono alcuni mouse dedicati ai MOBA e MMO dotati di tasti aggiuntivi per le macro: il numero di tasti da scegliere dipende molto dalla tipologia di giochi che preferisci.

Risoluzione (DPI)

La risoluzione del mouse indica il numero di pixel dei quali si sposta il puntatore sullo schermo per ogni singolo pollice di spostamento del mouse sul mouse pad.

Quindi, ad esempio, un mouse con 8000 DPI, si sposta di 8000 pixel sullo schermo per ogni pollice percorso sulla scrivania.

La stragrande maggioranza dei mouse da gaming permette di di regolare il numero di DPI tramite apposito software o direttamente attraverso dei tasti sul mouse.

Tieni presente che la risoluzione non indica direttamente la precisione del mouse ma, più che altro, ne indica la velocità di scorrimento.

Un mouse con parecchi DPI è indicato sopratutto per l’utilizzo di monitor a grandi risoluzioni, come il 4K.

Se utilizzi un monitor Full HD puoi accontentarti anche di 6000 DPI senza problemi.

Un buon mouse da gioco è quello che permette di regolare i propri DPI a fasce abbastanza basse, come ad esempio 20 o 10 DPI alla volta o, meglio ancora, 1 DPI alla volta.

Sensore ottico o laser?

Il sensore del mouse è il componente che maggiormente influenza la precisione e l’efficienza del mouse stesso. Il sensore di un mouse da gioco può essere di tipo ottico (a LED) o laser.

I migliori sensori per il gaming sono sicuramente quelli ottici perché abbastanza precisi e più veloci.

Di contro i mouse ottici hanno problemi a funzionare sul vetro e sulle superfici troppo lisce, ma questo non è un vero problema perché un gamer che si rispetti utilizza sempre un mouse pad.

I mouse a laser sono più precisi e solitamente funzionano anche sul vetro (non tutti, dipende dal tipo di laser utilizzato nel sensore), lo svantaggio è che sono un po’ più lenti dei mouse ottici e sono più suscettibili alla polvere.

Quindi il mio consiglio è quello di scegliere un mouse da gaming con sensore ottico.

Peso, forma e dimensioni

Ovviamente i mouse da gioco possono avere forme e dimensioni e queste influiscono parecchio sulla sua usabilità e sul tipo di impugnatura supportato.

I mouse, infatti, possono essere usati con diverse tipologie di impugnatura.

Le principali impugnature sono tre:

  • Claw grip (presa ad artiglio) in cui vengono appoggiate soltanto le punte delle dita sul mouse.
  • Palm grip nella quale viene appoggiato il palmo della mano per intero sul mouse.
  • Finger grip (presa con la punta delle dita) nella quale il mouse viene utilizzato soltanto con con le dita.

Inoltre tiene presente che anche il peso del mouse è molto importante perché più è leggero più sarà veloce il suo movimento e stanca di meno rispetto ai mouse più pesanti, di contro i mouse troppo leggeri perdono di precisione.

Esistono alcuni mouse da gioco che sono forniti di appositi pesi opzionali da aggiungere per regolare il peso a proprio piacimento.

Illuminazione a LED

Questa è una caratteristica puramente estetica che non influenza per niente l’usabilità dei mouse, ma un mouse con illuminazione a LED, meglio ancora RGB, fa il suo effetto sulla scrivania di un gamer.

Negli ultimi anni sono spuntati tantissimi modelli di mouse da gioco RGB ed il loro prezzo non è più proibitivo come una volta.

Quindi se anche a te piacciono le cose “tamarre quanto basta”, fai un pensierino anche all’illuminazione a LED per il tuo prossimo mouse da gaming.

Quale mouse da gaming acquistare?

Ti consiglio di acquistare il tuo mouse da gaming su Amazon.it perché offre i migliori prodotti a prezzi imbattibili.

Inoltre l’assistenza clienti di amazon non ha eguali. Se per qualsiasi motivo decidessi di restituire il mouse appena acquistato, nessun problema: Amazon si riprenderà il prodotto restituendoti il denaro pagato, senza farti sostenere nessuna spesa di spedizione.

Ovviamente fai la scelta in base alle tue esigenze ed al tuo budget a disposizione.

Autore: Giapox

Digital marketer, sviluppatore web e appassionato di informatica e nuove tecnologie. Seguimi su Twitter @giapox.

Lascia un commento

18 − diciassette =