Pac-Man (in giapponese Pukkuman) è uno dei più vecchi e famosi videogiochi della storia, creato dalla Namco nel 22 maggio 1980 nel formato arcade da sala.
L’idea iniziale della creazione di questo gioco venne a Tohru Iwatani, quando una sera a casa di amici, mentre si cenava, vide una pizza alla quale mancava una fetta e, dopo circa quattordici mesi da quella cena, vide la luce il primo Pac-Man.
Dopo la sua commercializzazione iniziale nelle sale giochi giapponesi, questo gioco arcade ebbe da subito un enorme successo, cosi negli anni è stato adattato a moltissime piattaforme tra cui console, cellulari e PC.
Pac-Man resta uno dei giochi più belli di sempre, adatto ad un pubblico che preferisce la grafica minimale retrò di qualche anno fa rispetto ai numerosi giochi odierni per console
Come funziona Pac-Man?
Pac-Man è un gioco dal funzionamento davvero molto semplice. Il giocatore deve comandare una sfera gialla che apre e chiude la bocca, chiamata appunto Pac-Man, e farle mangiare tutti i puntini presenti ordinatamente nel labirinto disegnato sullo schermo. Una volta terminati tutti i puntini si passa al livello successivo che poi altro non è che la copia esatta del precedente.
Ad ostacolare il giocatore saranno presenti dei fantasmi, i quali ogni volta che riusciranno a toccare Pac-Man faranno perdere una delle tre vite al giocatore. Terminate le vite, finisce la partita.
Per facilitare il compito al giocatore, nei quattro angoli del labirinto sono presenti quattro pillole speciali (chiamate power pills). Mangiando le quali il giocatore può vendicarsi e rendere vulnerabili per alcuni secondi i fantasmi. I quali potranno essere mangiati da Pac-Man. Una volta fagocitati, i fantasmi torneranno alla base (presente al centro del labirinto) dove si rigenereranno e torneranno a dar la caccia a Pac-Man.
Tutto ciò che Pac-Man riesce a mangiare durante il gioco viene contabilizzato in punti, raggiunti 10.000 si ottiene una vita extra. Ogni pallina vale 10 punti (in tutto il labirinto ce ne sono 240) mentre le power pills valgono 50 punti, mangiando i fantasmi resi vulnerabili dalle pillole si ottengono 200, 400, 800 e 1.600 punti.
Inoltre, in ogni livello per due volte compare un’icona al centro del labirinto ma dopo un po’ scompare, se si fa a tempo a mangiarla si ottengono punti aggiuntivi, diversi a seconda dell’icona che varia in base al livello:
- Ciliegia 100 punti.
- Fragola 300 punti.
- Arancia 500 punti.
- Mela 700 punti.
- Uva 1.000 punti.
- Flagship di Galaxian 2.000 punti.
- Campana 3.000 punti.
- Chiave 5.000 punti.
Il massimo dei punti che si possono raggiungere a Pac-Man è 3.333.360, perché, a causa di un bug nel codice non si può oltrepassare il livello 256, questo punteggio viene definito perfect score, è difficilissimo da raggiungere perché bisogna mangiare tutte le pillole, tutti i fantasmi e tutte le icone bonus in tutti i 256 livelli.