La massiccia diffusione del coronavirus COVID-19 ha fatto si che tutti noi ci interessassimo maggiormente alle misure igieniche, anche quelle più basilari, come ad esempio la necessità di lavarsi le mani frequentemente ed evitare di portarle al volto toccandoci occhi, naso e bocca.
Dato che dispositivi elettronici come smartphone e tablet vengono usati costantemente durante il giorno, anche passandoli da una persona all’altra, è bene disinfettarli accuratamente.
Infatti, anche se il virus non oltrepassa la barriera della nostra pelle, c’è sempre il rischio che ci si tocchi occhi, naso bocca con le mani dopo aver utilizzato uno smartphone.
A parte il COVID-19, disinfettare periodicamente il proprio smartphone o tablet è consigliato per la presenza massiccia di germi sulle loro superfici.
Secondo molteplici studi, sullo schermo di un telefonino può essere presente un numero di germi quasi dieci volte superiore a quello che si trova in media sul bordo di un water, proprio perché quest’ultimo solitamente viene disinfettato con regolarità.
È per questo motivo che molti esperti consigliano la pulizia quotidiana dei nostri dispositivi elettronici, a prescindere dal coronavirus.
Come disinfettare un dispositivo elettronico?
ATTENZIONE
Dato che alcuni smartphone o tablet sono fabbricati con materiali che a contatto con detergenti alcolici potrebbero danneggiarsi, ti consiglio vivamente di consultare il manuale del tuo dispositivo prima di attuare le pratiche di disinfezione descritte di seguito.
Per disinfettare il tuo smartphone o un tablet puoi utilizzare una comune salvietta disinfettante o, meglio ancora, un detergente antibatterico specifico per dispositivi elettronici.
In alternativa puoi utilizzare un panno lievemente imbevuto di una soluzione disinfettante alcolica non aggressiva (come ad esempio soluzioni al 70% di alcol isopropilico o 2-propanolo).
A prescindere dal prodotto che decidi di utilizzare ricorda che va pulita e disinfettata l’intera superficie del dispositivo e non soltanto sul display.