Oggi tutti i gestori di strutture turistiche possono avere un sito internet, ma non tutti riescono ad averne uno che sia interessante per il visitatore ed in grado di portare conversioni.
Alla base del sito internet di un hotel, infatti, non deve esserci esclusivamente l’esaltazione della struttura, ma molto dell’impegno va dedicato alla navigabilità ed ai contenuti che il sito propone.
Un sito navigabile è un sito che mette subito l’utente nelle condizioni di trovare ciò di cui ha bisogno.
È un delitto, ad esempio, non inserire il modulo delle prenotazioni in tutte le pagine, così come deve essere lampante dove poter trovare la galleria fotografica o la pagina dedicata ai servizi dell’hotel.
E per ciò che concerne i contenuti? Quali sono quelli imprescindibili, che non possono mancare sul sito web di una struttura ricettiva?
I seguenti contenuti sono importantissimi per il successo di un sito web di un hotel:
- Offerte speciali
- Newsletter
- Galleria fotografica
- Servizi ed eventi
- Dintorni dell’hotel
- Social network
- Ebook
Non devi per forza realizzarli tutti ma, ovviamente più ne crei meglio è.
Offerte speciali
Al primo punto vanno considerate le offerte speciali.
Il successo di Groupon è sotto gli occhi di tutti, ma c’è davvero bisogno di passare da lì?
Creare una pagina offerte speciali permette di creare una sorta di “Groupon privato”.
Che possa esser preso in considerazione dai motori di ricerca e che, pubblicizzato a dovere tramite social network e newsletter, possa portare un certo numero di conversioni.
Newsletter
La newsletter è uno degli strumenti su cui voglio porre l’accento, da molti è considerata uno strumento obsoleto, ma non c’è nulla di più sbagliato!
La newsletter è un mezzo potentissimo, perché solitamente gran parte degli utenti iscritti sono realmente intenzionati a conoscere quali sono le offerte della tua struttura.
A differenza dei social network, dove le offerte ti “piombano addosso”, gli iscritti ad una newsletter sono più propensi a scoprire l’esistenza di un’offerta che può interessarli.
Galleria fotografica
Tra i contenuti da avere bene in evidenza c’è anche la galleria fotografica, per una struttura ricettiva è fondamentale mostrare le proprie foto.
Ma in realtà l’importanza della galleria fotografica va anche oltre l’aspetto di fidelizzazione del visitatore.
Molto importante, infatti, è creare una descrizione per ogni foto, in modo da poter finire tra i risultati di Google Immagini, sempre più determinante nell’apporto di visite al proprio sito.
Servizi ed eventi
La quarta cosa da prendere bene in considerazione nella creazione del sito web è che, fondamentalmente, è necessario avere delle pagine dedicate alle peculiarità o servizi dell’albergo, come ad esempio la piscina, il ristorante, la palestra o la spa.
Ma andrei oltre, specificando che è preferibile avere una pagina dedicata per ogni singolo servizio offerto.
Il motivo di tale scelta riguarda non solo i motori di ricerca, che saranno in grado di indicizzare meglio il tuo sito, ma anche l’utente finale, che trovando delle pagine singole dettagliate non avrà bisogno di uscire dal tuo sito per trovare i dettagli del servizio a cui interessato, eliminando il rischio di un mancato ritorno e la perdita, quindi, di una conversione.
Questo stesso discorso vale anche per gli eventi: è opportuno creare una sezione del sito web dedicata agli eventi organizzati in zona e, eventualmente, anche quelli organizzati direttamente dall’hotel.
Dintorni dell’hotel
L’utente che arriva sul sito di una struttura ricettiva può essere di passaggio, ma anche avere più giorni a disposizione per godersi il territorio.
Quindi, creare una pagina con i consigli giusti per chi sta poche ore in città o per chi vuole scoprirne i dintorni è l’ideale per aumentare l’autorevolezza del sito ed evitare che tali informazioni vengano cercate altrove.
Sempre con lo scopo di promuovere il territorio e creare un legame con gli utenti, può essere interessante avere una pagina dedicata ai luoghi vicini all’hotel, in modo da spiegare loro cosa c’è di interessante nei dintorni e, tramite l’interazione sui social, spiegare come fare a raggiungere determinati luoghi.
Social network
Anche i social network sono un passo importante tra i contenuti che bisogna avere sul sito.
Una bella cosa da fare è andare a creare una pagina che spieghi il “modo” in cui l’hotel è presente sui social: qui puoi inserire i collegamenti ai profili della struttura ricettiva presenti sui vari social: Facebook, Twitter, YouTube, Google Plus, Instagram e tutti gli altri che desideri.
Illustrando, ad esempio, come su Twitter sia possibile ricevere assistenza, su YouTube si possano trovare video riguardanti la struttura e il territorio, mentre su Instagram sia possibile condividere le immagini degli utenti.
Insomma, la pagina darebbe la possibilità al visitatore di comprendere meglio verso quale social indirizzarsi.
eBook
Per concludere, si può investire ulteriormente sul territorio, andando a creare un eBook dedicato al luogo che ospita la struttura.
Pubblicizzandolo sia sul sito dell’hotel che su altri siti web specializzati e facendo in modo che possa essere ben diffuso sui social.
Il ritorno di questa operazione può essere davvero molto importante. In quanto aiuta a diffondere il nome dell’hotel, viene ben visto dai motori di ricerca e porta popolarità e traffico al sito del’hotel.