Comprare Bitcoin

Comprare Bitcoin è più semplice di quanto tu possa immaginare ed in questo articolo ti spiego come fare. Per prima cosa, però, vediamo cosa sono i Bitcoin.

Cosa sono i Bitcoin?

Bitcoin è una moneta elettronica open-source nata nel 2009, un’innovativa rete di pagamento ed un nuovo tipo di denaro.

Utilizza una tecnologia peer-to-peer per non operare con alcuna autorità centrale ne con le banche. Infatti, la gestione delle transazioni e l’emissione di Bitcoin viene effettuata collettivamente dalla rete.

Oltre al Bitcoin esistono molte altre decine di monete elettroniche, chiamate anche criptovalute, ma il Bitcoin è stata la prima ad essere creata ed quindi anche la più rappresentativa. Se vuoi approfondire l’argomento, trovi tutte le informazioni sul sito ufficiale: Bitcoin.org.

Portafoglio digitale

Prima di iniziare ad acquistare Bitcoin devi creare il tuo portafoglio digitale (o wallet), dove poter conservare le tue monete digitali. Esistono due tipologie di wallet differenti: hot wallet e cold storage.

Trovi i principali wallet visitando la sezione dedicata di Bitcoin.org.

Hot wallet

Gli hot wallet sono portafogli software. Si tratta di software con lo scopo di conservare al proprio interno le proprie monete digitali, tra cui anche i Bitcoin.  Trovi i principali hot wallet visitando la sezione dedicata di Bitcoin.org.

Si dividono a loro volta in tre tipologie: desktop, mobile ed online.

Desktop wallet

I desktop wallet sono portafogli che si scaricano e si installano su un singolo computer e restano accessibili soltanto da questo computer. Forniscono una discreta protezione ma, se questo computer viene hackerato o infettato da un virus, si rischia di perdere tutti i Bitcoin.

Mobile wallet

I mobile wallet si scaricano e si installano su un singolo smartphone, sono molto comodi da usare e possiamo portarli con noi ovunque andiamo. Hanno gli stessi limiti di sicurezza dei desktop wallet, poiché anche gli smartphone sono a rischio virus o hacker.

Online wallet

Gli online wallet sono collocati su server di terze parti e sono accessibili da qualsiasi dispositivo collegato alla rete, sono molto più comodi dei primi due e più semplici da utilizzare.

È di fondamentale importanza, però, affidarsi a società serie che offrano garanzie quali verifiche in due fasi ed anche polizze assicurative che coprono eventuali furti di criptomonete da parte di hacker.

Cold storage

I cold storage sono portafogli offline e offrono la massima sicurezza, si dividono sostanzialmente in due tipologie: hardware e paper.

Hardware wallet

Gli hardware wallet rappresentano la miglior tipologia di portafoglio digitale disponibile ed è per questo che te li consiglio.

Sono dei dispositivi molto simili alle chiavette di memorizzazione USB.

Questi portafogli ti permettono di mantenere i tuoi fondi offline, quindi al sicuro da furti o attacchi hacker.

Per poter vendere o inviare i Bitcoin presenti sugli hardware wallet è necessario premere un tasto fisico presente su questi dispositivi.

Ciò rende praticamente impossibile che un hacker riesca a rubare i fondi presenti su questi portafogli.

Ovviamente dovrai fare attenzione a non perdere questo dispositivo.

Personalmente preferisco gli hardware wallet della Ledger, acquistabili direttamente dal sito ufficiale: ledgerwallet.com.

In alternativa, puoi acquistare il tuo hardware wallet direttamente su Amazon.it.

Dai uno sguardo agli hardware wallet in vendita su Amazon.it

Paper wallet

I paper wallet sono dei veri e propri fogli cartacei dove è stampata la chiave pubblica e privata dei tuoi Bitcoin.

Anche questo sistema è molto sicuro perché offline, ma è anche il più scomodo e meno pratico da utilizzare.

Comprare Bitcoin

Fondamentalmente, esistono due metodi per comprare Bitcoin. Analizziamo assieme i pro ed i contro.

Comprare Bitcoin tramite Exchange

Attualmente il modo più semplice ed efficiente per comprare Bitcoin sono gli Exchange, piattaforme online che permettono a domanda ed offerta di incontrarsi.

In pratica su questi siti sono registrati utenti che acquistano e vendono Bitcoin (e altre criptovalute) da altri utenti, senza però conoscersi.

Questo perché è l’Exchange che gestisce tutte le transazioni come intermediario, in cambio chiede delle piccole commissioni su ogni transazione effettuata.

Ovviamente, anche la scelta dell’Exchange è molto importante onde evitare di incappare in truffe e conseguente perdita di denaro.

Quelli che, secondo me, al momento rappresentano i migliori Exchange sono i seguenti: Bitstamp, Coinbase e Kraken.

Per iscriverti ad uno di questi servizi dovrai comprovare la tua identità, tramite l’invio di un documento di identità (Carta di Identità, Patente di Guida o Passaporto) e, in alcuni casi, anche una prova della tua residenza (Estratto Conto Bancario, Bolletta dell’Elettricità o del Gas).

Una volta iscritto, devi inviare denaro a queste piattaforme poi, tramite questo denaro potrai acquistare Bitcoin o altre criptovalute.

Questi servizi Exchange accettano sia la carta di credito che il bonifico SEPA come metodi di pagamento.

Solitamente il pagamento tramite carta di credito, però, ha commissioni più alte, quindi il mio consiglio è di inviare pagamenti tramite bonifico per risparmiare.

Dopo aver acquistato Bitcoin (o altre valute digitali) sull’Exchange ti consiglio sempre di spostarle sul tuo wallet (meglio che sia un hardware wallet), per non rischiare di farvi derubare.

Va detto, però, che Coinbase negli ultimi tempi ha alzato di parecchio il proprio livello di sicurezza introducendo la verifica di accesso a due fasi e la possibilità di creare una sorta di cassaforte dove conservare i propri Bitcoin rendendo di fatto molto più difficile subire dei furti.

Se però intendi investire molto denaro in Bitcoin allora è sempre meglio conservare i tuoi fondi su un hardware wallet, lontano da “sguardi indiscreti”.

Comprare Bitcoin tramite privati

Un altro modo di comprare Bitcoin è di farlo da privati.

Per trovare privati che vendono i propri Bitcoin ed altre criptomonete ci sono tre modi: LocalBitcoins, Bitcoin Talk e gli amici.

LocalBitcoins è un sito web dove poter vedere le offerte di venditori (e compratori) di Bitcoin con relativi prezzi di vendita (e di acquisto).

Bitcoin Talk è un forum dove vengono trattati tutti argomenti legati ai Bitcoin, nella sezione Mercato potrai vedere le offerte dei vari venditori dai quali poter comprare Bitcoin.

Infine, se hai amici o conoscenti che possiedono Bitcoin potresti pensare di acquistarli direttamente da loro.

Tieni presente che quando acquisti Bitcoin da privati controlla bene le commissioni e, sopratutto, fai molta attenzione a non farti truffare.

Puoi controllare l’affidabilità di un venditore tramite i feedback presenti sia su LocalBitcoins che su Bitcoin Talk.

Un altro modo per evitare le truffe è ricorrere a Escrow, tramite il quale puoi acquistare e vendere online in sicurezza senza il rischio di addebiti o frodi.

Considerazioni finali

Tieni presente che il Bitcoin ed anche le altre criptovalute rappresentano un investimento ad alto rischio, in quanto sono valute molto “nervose”, cioè hanno dei grossi sbalzi di quotazione e non si può sapere bene quando il loro valore aumenterà o diminuirà.

Scrivo questo per darti un ultimo ma non meno importante consiglio: investi soltanto ciò che sei disposto a perdere!

Libri sui Bitcoin

Per approfondire le tue conoscenze sui Bitcoin ti consiglio di acquistare un libro che parla di Bitcoin e del mondo delle criptovalute.

Ne trovi parecchi in vendita su Amazon.

Dai uno sguardo ai libri sui Bitcoin in vendita su Amazon

Autore: Giapox

Digital marketer, sviluppatore web e appassionato di informatica e nuove tecnologie. Seguimi su Twitter @giapox.

Lascia un commento

tre × uno =