Utilizzando la rete avrai sicuramente avuto modo di scoprire i file compressi, se vuoi sapere come fare per aprirli leggi questa mia guida.
Esistono molti i tipi di file compressi, tra questi i principale sono i seguenti: .rar, .zip, .001, .iso, .mdf, .mds, .tar, .cpp.
Ma le tipologie di file compressi più diffusi sono sicuramente questi: .rar, .zip e .iso.
È essenziale avere un programma che scompatti i file compressi, semplicemente perché ci si trova spesso dinanzi a file compattati, sopratutto quando si scarica qualcosa online.
Infatti i produttori di software per risparmiare memoria (e banda) tendono a comprimere i loro file.
Come aprire file compressi?
Per aprire file compressi esistono sono molti programmi. In questo articolo mi occuperò di vederne alcuni.
Di seguito ti propongo quelli che, a mio avviso, sono i migliori software per aprire file compressi: WinRAR e 7-Zip.
WinRAR (a pagamento)
WinRAR è un software molto famoso nel web, forse il più famoso in assoluto. Si tratta di un programma per aprire file compressi a pagamento. Permette però un utilizzo di prova gratuito di 30 giorni.
Superati i trenta giorni potrai ancora utilizzare il programma a patto che ad ogni file compresso (o meglio ad ogni archivio) aperto verrà visualizzato un messaggio che invita l’utente ad acquistarlo.
WinRAR apre la maggior parte dei file compressi e tutti quelli sopra citati, è nella nostra lingua e ha ampia diffusione nel web. Puoi scaricare la versione di prova di WinRAR sul sito ufficiale rarlab.com.
7-Zip (gratuito)
Si tratta di un programma open source completamente gratuito.
7-Zip è un ottimo programma in grado di aprire la maggior parte degli archivi anche quelli meno diffusi.
Essendo open source, il programma viene anche migliorato da utenti volenterosi e quindi anche se è gratuito si tratta di un’ottima possibilità.